Canali Minisiti ECM

Gimbe, aumentano le persone a rischio di malattia grave

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/09/2022 12:49

Nella fascia di popolazione suscettibile (over 60 e fragili) al 31 agosto se ne contano ben 15,2 milioni senza quarta dose, oltre a 892 mila non vaccinati

Aumentano le persone a rischio di malattia grave: nella fascia di popolazione suscettibile (over 60 e fragili) al 31 agosto se ne contano ben 15,2 milioni senza quarta dose, oltre a 892 mila non vaccinati, 1,88 milioni senza terza dose. Lo rileva il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, commentando i dati del monitoraggio indipendente.     Il vaccino attuale, secondo le evidenze scientifiche, dice, "rimane un'arma eccellente nel prevenire la malattia grave", e fragili e over 60 "acccelerino la 4/a dose senza rischiare in questi giorni, prima del prossimo arrivo dei vaccini aggiornati".

In merito alla campagna di vaccinazione in generale, alla prima mattinata del 31 agosto, rileva Gimbe nel suo monitoraggio indipendente, ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (88,2% della platea) e di chi ha completato il ciclo vaccinale (86,7% della platea).   In totale i non vaccinati sono 6,82 milioni di cui 1,25 milioni di guariti protetti solo temporaneamente e 5,57 milioni attualmente vaccinabili, pari al 9,7% della platea (dal 6,9% del Lazio al 13,5% della Valle D'Aosta); 7,61 milioni di persone non hanno ancora ricevuto la terza dose, di cui 2,46 milioni di guariti che non possono riceverla nell'immediato. 

pubblicità

Per le quarte dosi ne sono state somministrate solo 2,26 milioni.  Nella fascia 5-11 anni, al 31 agosto sono state somministrate 2.596.493 dosi di cui 1.403.063 hanno ricevuto almeno 1 dose di vaccino (di questi 1.283.055 hanno completato il ciclo vaccinale), con un tasso di copertura nazionale al 38,4% con nette differenze regionali: dal 21% della Provincia Autonoma di Bolzano al 53,9% della Puglia.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"